Blog

Tartan: Come abbinare la fantasia Scozzese

Tartan: Come abbinare la fantasia Scozzese

Il mondo della fantasia scozzese: il tartan

Il tessuto tartan si associa maggiormente al periodo invernale, non a caso proprio il partner dei mesi freddi è il mood British e il simbolo della Scozia.

Negli anni la fantasia scozzese non ha mai smesso di accrescere particolari attenzioni nella moda sia per quanto riguarda le trame classiche che a quadri. Questo variopinto ed unico design è riuscito così ad ottenere sempre di più un graduale successo divenendo una vera e proprio tendenza nelle passerelle di tutto il mondo.

Molti e diversi sono infatti gli outfit che possono essere abbinati insieme alla fantasia scozzese e in particolar modo si va dalle ghiacce, ai pantaloni, fino ad arrivare ai leggings e ai calzini.

Per questo se nel proprio armadio non si ha ancora a propria disposizione accessori o capi d’abbigliamento con tale ed originale stile occorre immediatamente rimediare prima di tutto partendo dai calzini e delle calze.

L’evoluzione del tartan nella moda

La storia del tartan inizia nelle regioni della Scozia come un vero e proprio tessuto simbolo per contraddistinguere famiglie e clan.

In seguito anche le famiglie reali come quella inglese hanno iniziato a sfoggiare il nuovo e particolare design facendo innamorare numerosi stilisti di tutto il mondo.

Ad oggi i tartan esistenti sono davvero innumerevoli e solo in commercio ne sono disponibili oltre 500 varianti.

La fantasia scozzese viene vista così attualmente come un’icona intramontabile, che si sussegue stagione dopo stagione. Per non creare però dei modelli banali e similari, vengono presentate nuove forme per riuscire a fare della classica texture geometrica un must have in ogni guardaroba.

In particolar modo nei periodi festivi, il tartan acquista maggiore attenzione tanto da spopolare letteralmente e divenire il protagonista indiscusso nelle vetrine più alla moda.

Consigli per abbinare il tartan nei bambini

Per riuscire a sfoggiare il tartan nel modo corretto occorre prestare particolare attenzione alle regole impartite da questo stile sia per quanto riguarda i bambini che gli adulti.

In primis è necessario evitare un intero outfit con le fantasie scozzesi, altrimenti il look potrebbe risultare troppo eccessivo e pesante. Sarebbe meglio puntare così un capo forte, magari mettendo in risalto lo stile con degli accessori per creare un notevole impatto estetico.

Per i bimbi l’abbinamento ideale è quella tra denim e tartan in quanto questi due tessuti sono in grado di far impazzire letteralmente i più piccoli, che prestano già numerose attenzioni alla moda.

Un look casual e pratico da indossare tutti i giorni potrebbe essere quello composto da un maglione colorato insieme ad un paio di jeans. Il tutto può essere accompagnato da dei calzini fantasia tartan classica, nei toni sul rosso, grigio e nero.

La fantasia scozzese abbinata ai outfit femminili e maschili

Diverso è il caso delle femmine. In questo caso vengono infatti preferiti soprattutto i leggings che non possono mai mancare nell’armadio di ogni donna. Il pattern scozzese è molto comodo e pratico da abbinare con una camicia monocolore e una cintura in vita. Il look può essere completato con un paio di scarpe con il tacco che sono in grado di slanciare la figura e di mettere ulteriormente in risalto la scacchiera del leggings.

Altrimenti per riuscire a dare maggiore risalto allo stile tartan è possibile abbinare la fantasia scozzese del leggings a dei calzini a quadri con bordi neri e magari anche con l’aggiunta di un accessorio glamour.

L’outfit sembrerà decisamente più ricercato oltre che molto di tendenza; perfetto per le donne che amano osare e non passare inosservate.

Naturalmente è chiaro che questo tipo di look potrebbero far storcere il naso a qualcuno soprattutto per via dell’abbinamento scarpa aperta e calzino ma questo stile continua ancora ad oggi ad essere di forte tendenza in particolar modo nelle stagioni estive e primaverili.

Per quanto riguarda l’abbigliamento maschile occorre precisare che il tartan domina principalmente sulle camicie, cappotti e pantaloni eleganti.

Nello specifico però con quest’ultimo capo è bene optare per delle calzature più sobrie per il suo abbinamento, come i mocassini dal tacco rialzato insieme a dei calzini scuri, per contrastare soltanto apparentemente la scacchiera dei pantaloni.

Alcuni accorgimenti per abbinare correttamente il tartan

Per abbinare correttamente la fantasia scozzese è necessario scegliere dei look dai giusti colori. Per fare questo basterà semplicemente osservare con particolare attenzione le varie tonalità presenti nella trama o nella stampa e sceglierne soltanto due. Le tonalità più vivaci dovranno inoltre contrastarsi con una colorazione più neutra come ad esempio il bianco ed il nero oppure il beige ed il grigio. Lo stesso discorso può essere fatto per quanto concerne colori meno brillanti come il verde bosco, il blu scuro e il marrone cioccolato.

Non è assolutamente detto poi che il tartan possa essere sfoggiato soltanto con le sue colorazioni principali ovvero il rosso, il nero ed il grigio. Molto favorite sono infatti le fantasie scozzese in blu magari da declinare con sfumature più cromatiche.

Abbinare nel modo corretto una fantasia scozzese classica come ad esempio una gonna a pieghe può essere molto semplice; basta infatti selezione un colore vivace per gli accessori e un maglione invece dal colore neutro e a tinta unita. Lo stesso discorso vale poi per le scarpe e le borse.

Per creare un look più sperimentale ed originale è possibile inoltre optare per colorazioni differenti rispetti a quelli del tartan. In questo caso il metodo è lo stesso del caso precedente ovvero un colore acceso per gli accessori e colorazioni più discrete e neutre per il cappotto, per il maglione o per un cardigan.

Nel caso in cui si sperimenta questa fantasia per la prima volta sarebbe meglio partire da una semplice sciarpa in moda da avvolgere e coprire nell’intera parte del collo.

Per l’ora dell’aperitivo sono indicati invece gli abiti lunghi mentre per una serata più rock vanno bene anche delle gonne a quadrati e sandali.

Il segreto per abbinare così nel modo migliore in assoluto il tartan sta proprio nella giusta combinazione dei capi e dei suoi accessori. Non vanno infatti mai combinate insieme le fantasie scozzesi con altri particolari stili ma devono essere preferite obbligatoriamente tonalità neutre altrimenti si potrebbero rischiare di creare un look troppo variopinto oltre che eccessivo.

 

0 Comments

Leave a Reply

Accedi

SOZZI MILANO

Il tuo carello

Non ci sono più articoli nel carrello